Essere liberi significa essere responsabili. Sono vietate forme estremiste di pensiero: moderazione attiva contro il razzismo, il sessismo, l'omofobia e qualsiasi azione vietata dalla la legge. Apprezziamo il motto socratico: "so di non sapere" come una delle forme più elevate di consapevolezza mai raggiunte dall'uomo, e la dialettica come strumento per raggiungere questa consapevolezza.
Il regolamento di social.byoblu.com, che viene accettato all'atto dell'iscrizione, è questo:
---------------------------------------
E' vietato inneggiare ad azioni illegali o esortare il compimento di azioni illegali.
Non postate link senza una breve descrizione.
È vietato fare "spam", ovvero chiamare gli utenti ad iscriversi su altri canali, gruppi, alle proprie pagine facebook o a partecipare ai propri sondaggi esterni o a qualunque forma di aggregazione che non sia organizzata dallo Staff di Byoblu. Questa Istanza è pensata per ospitare condivisioni ragionate, non come serbatoio di marketing.
Sono vietati contenuti offensivi o volgari, di qualunque tipo compreso l'utilizzo del maiuscolo che equivale a urlare.
Usate i tag quando pubblicate link. Ad esempio, se parlate di medicina, anteponete #Salute. Questo faciliterà la ricerca.
È fortemente sconsigliato postare link ad articoli privi di fonti consultabili, e sono vietati contenuti che espongano tesi troppo estreme, non supportate da prove e fatti concreti (fare un minimo di fact-checking prima di postare). L'assenza di fonti per tesi estreme non implica di per sé che un contenuto sia falso a prescindere, ma qui privilegiamo la discussione inerente a questioni che abbiano concretezza e fondamento. Le tesi estreme possono essere presentate ma in maniera da evidenziare l'assenza di prove (utilizzare la formula dubitativa) e non in maniera assertiva, perché potrebbe essere fuorviante.
È severamente vietato fornire dati sensibili, propri o altrui. Usare i messaggi privati.
Nel dibattere i temi nell'istanza Byoblu, i partecipanti sono liberi di usare le informazioni ricevute, ma non l'identità di chi le fornisce.
Parlare di fascismo è consentito dal punto di vista storico, ma l'apologia del fascismo, che include anche esternazioni di tipo nostalgico o professioni di fede a qualunque titolo, ivi inclusi media che lascino intendere una predisposizione a rimpiangere quell'epoca, così come le discussioni a carattere contrappositivo tra fascismo e comunismo, sono ESPRESSAMENTE VIETATE.
Mantenete un tono educato e ragionevole: dobbiamo costruire un mondo migliore, non mettere in scena i lati peggiori di quello attuale.